The Coral – Distance Inbetween

coral distance inbetween

La carriera dei The Coral approda a Distance Inbetween.

Nel lontano 2002, ben prima dell’arrivo degli Arctic Monkeys, il disco omonimo dei The Coral aveva fatto sognare una rinascita del rock-beat inglese a tinte psichedeliche, denso com’era di belle melodie un po’ rétro. Negli anni le cose non sono andate sempre così bene per i The Coral, che hanno ritrovato solo a tratti l’estro degli esordi, superati sul loro stesso terreno da band più giovani come i Temples che hanno spopolato con la psichedelia tenue e alcune canzoni memorabili di Sun Structures. Nel 2008 il chitarrista storico Bill Ryder-Jones se n’è andato mentre James Skelly (che comunque è sempre stato il compositore principale) ha continuato per la sua strada, salvo mettere la band a riposo negli ultimi anni.

 

Comunque, il ritorno con Distance Inbetween trova i The Coral ispirati come non si ascoltava da un po’ di tempo: forse la sosta ha portato consiglio. Chasing The Tail of A Dream è il momento migliore, ma anche la title track è una ballata che colpisce; al pari dell’iniziale Connector, di Miss Fortune e Beyond The Sun. In qualche punto, per esempio in Holy Revelator, il pop psichedelico che a Skelly & Co riesce ancora bene cede il passo a un rock più squadrato e anche piuttosto fine a se stesso. Ma nel complesso va bene così, i Coral sono tornati per rivendicare il proprio ruolo.

The Coral – Distance Inbetween
7,2 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.