Foo Fighters – But Here We Are

L’omaggio a Taylor Hawkins porta i Foo Fighters a comporre uno dei loro dischi migliori: But Here We Are.

Fino al nuovissimo But Here We Are, i Foo Fighters sembravano ormai destinati a una carriera fatta di album accettabili, al limite divertenti, e di tournée di successo per un pubblico che ama il rock allo stesso tempo melodico ed energetico. Nel 2021 avevano sfornato un discreto Medicine At Midnight e si erano imbarcati nel nuovo tour durante il quale, però, si è verificata una tragedia: mentre erano in attesa di esibirsi a Bogotà, il 25 marzo dello scorso anno, è morto all’improvviso il batterista Taylor Hawkins. Così, dopo due concerti in suo onore (uno a Londra uno a Los Angeles) dalla forte carica emotiva, con tantissimi ospiti e con, alla batteria il giovane figlio di  Hawkins, Shane, a suonare I’ll Stick Around e My Hero, i Foo Fighters sono tornati in studio, hanno composto e anche prodotto, con il solo aiuto di  Greg Kurstin, But Here We Are, con Dave Grohl tornato batterista così com’era nato con i Nirvana.

Un disco sobrio ma potente

E il prodotto ne risente, in positivo. But Here We Are è un disco sobrio che rinvia all’esordio omonimo della band (nel lontano 1995) e qui e lì persino al grunge (ascoltare Nothing at All per credere) che li ha generati. Certo, non più suonato da ventenni fuori di testa, bensì da maturi professionisti con famiglia e anni di successi alle spalle, ancora però con la capacità di emozionarsi e a tratti emozionare. Il richiamo agli amici che non ci sono più è come si può immaginare costante: dalla bella Hearing Voices alla lenta Rest, che chiude il disco. Dave Grohl non è mai stato particolarmente noto per i testi delle canzoni, ma Rest è un’elegia efficace per l’amico morto così precocemente.

But Here We Are, affermano i Foo Fighters, e dimostrano di meritarselo

Dall’iniziale Rescue alla successiva Under You alla già citata Hearing Voices, i tre pezzi che aprono But Here We Are, si comprende che i Foo Fighters per l’occasione hanno deciso di scrollarsi di dosso i difetti degli ultimi dischi, mai pessimi, ma con una certa aria da pilota automatico.

Qui tutto è più profondo, si vede l’impegno profuso per far bene e per rendere quel ‘ma siamo ancora qui’ ricco di significato. Sui 48 minuti qualche passaggio a vuoto c’è, così come, ovviamente, c’è una inevitabile aria di già sentito. D’altra parte, chi penserebbe di accostarsi a musicisti rock con carriere pluridecennali alle spalle per ascoltare qualcosa di nuovo o di rivoluzionario? Qui di nuovo ci sono dieci composizioni, molte delle quali di alto livello, e nell’insieme un disco che ci fa ritrovare una band, come talvolta succede, rivivificata dalla tragedia della morte.

Foo Fighters – But Here We Are
7,5 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.