Smerz - BelieverXL - 2021

Smerz: un buon progetto di difficile catalogazione

Smerz - Believer
XL – 2021

Catharina Stoltenberg e Henriette Motzfeldt, norvegesi, si incontrano all’Università di Copenhagen e poco dopo decidono di dedicarsi alla musica firmando un contratto con la XL Recordings (nientemeno!) a nome Smerz. Nel 2018 esce il loro primo EP: Have Fun. Il disco convince solo una parte della critica ma, cosa più importante, si accaparra le simpatie del pubblico hipster grazie a una piacevole quanto astuta combinazione di Intelligent Dance Music e sperimentazioni elettroniche (in realtà non particolarmente degne di nota). Quest’anno la svolta è assai più incisiva e coraggiosa.

Believer: un caleidoscopio spiazzante

Collocare Believer in un genere definito non renderebbe giustizia a un ambizioso progetto che viaggia con disinvoltura dall’elettronica alla musica classica, spiazzando piacevolmente l’ascoltatore disposto a intraprendere un’esperienza senza dubbio particolare. Il gioco delle ragazze scandinave sta nel voler disorientare proprio nel momento in cui si crede di aver capito la proposta. La base elettro-nordica aleggia su tutto il lavoro e in poche occasioni traspare un vago accenno alla dance, come a far intendere che le Smerz, volendo, possono navigare ovunque. Le incursioni noise-orchestrali, talvolta minimaliste in altri momenti più corali e bene accompagnate da un canto a tratti lirico, fanno parte di un insieme frastagliato e volutamente disomogeneo che alla fine rende Believer un disco più che interessante.

Canzoni e ‘sipari’: sedici episodi

Si parte in sordina con Gitarriff e Max: atmosfere rarefatte e aperture orchestrali ben congegnate costituiscono due tipi di interludi che si alternano a episodi che somigliano di più a quel che ci si aspetta da una “canzone”. E proprio le “canzoni”, piazzate qua e là tra i sedici sipari di Believer, rappresentano i momenti più interessanti. La title track fa centro al primo ascolto grazie a un andamento trance degno dei Massive Attack nei momenti migliori. Glassbord e Flashing sono altri due pezzi decisamente ben costruiti grazie a un mix perfetto e senza cadute di stile fra linea pop-elettronica e melodia quasi orecchiabile. Forse qualche momento più manierato  può minare il giudizio finale su un album ambizioso che, al momento, resta comunque uno fra i più interessanti dell’anno in corso.

Smerz - Believer
7.5 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Ha suonato con band punk italiane ma il suo cuore batte per il pop, l’elettronica, la dance. Idolo dichiarato: David Byrne. Fra le nuove leve vince St. Vincent.

Di Mauro Carosio

Ha suonato con band punk italiane ma il suo cuore batte per il pop, l’elettronica, la dance. Idolo dichiarato: David Byrne. Fra le nuove leve vince St. Vincent.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.