U.S. Girls - In A Poet Unlimited - Recensione4AD -2018

Il ritorno di Meghan Remy:  un capolavoro art-pop.

U.S. Girls - In A Poet Unlimited - Recensione
4AD -2018

In A Poem Unlimited segna il felice ritorno di Meghan Remy aka U.S. Girls. L’artista americana, naturalizzata canadese, si era già fatta conoscere grazie a un paio di album di tutto rispetto incisi con etichette indipendenti. Il salto avviene tre anni fa. Il disco in questione è Half Free e la casa discografica che investe su Meghan è la 4AD.

U.S. Girls: inconsapevolmente speciale?

Chissà se Meghan Remy ha studiato il suo personaggio a tavolino. Parrebbe quasi di si. Negli ultimi due album  la linea melodica sorprende: semplice e abbordabile, ma nello stesso tempo perfetta e ricercata nei dettagli. Ovvero la genialità del prodotto sta nel partire dal complesso per sfoltire e restituire un disco collocabile nella sfera del pop nella migliore delle sue espressioni.

Bizzarra anche l’attenzione ai testi. Half Free (2015), album pluripremiato, è quasi un concept sulle memorie di guerra del giornalista americano Sebastian Junger.

In A Poem Unlimited: U.S. Girls glamour e mainstream

In A Poem Unlimited non lascia dubbi fin dai primi ascolti. Meghan Remy quest’anno si presenta armata di tutto ciò che serve per non passare inosservata. Le esperienze precedenti si avvertono, ma l’ulteriore salto di qualità è più che evidente. Complice un ottimo produttore, Steve Chahley, il disco in questione, osannato dalla stampa, è un’infilata di perle che spaziano in un ambito che definire pop è riduttivo. Il singolo Mad As Hell sembra quasi un duetto tra Kate Bush e Blondie rinnovate per l’occasione. Il brano è divertente e confezionato alla perfezione. Pop, rock e dance convivono felicemente in un inno alla pace ironico e raffinato. Un biglietto da visita che invoglia a proseguire nell’ascolto.

Non una sbavatura né un cedimento per quanto riguarda l’impianto generale. Le sorprese non mancano  e in alcuni casi è lecito pensare di essere di fronte a qualcosa di nuovo e originale. L’incipit di Velvet 4 Sale,  un’elegante ballata sghemba, e la conclusiva Time, tiratissima e flagellata da percussioni e distorsioni  alla Talking Heads, potrebbero bastare. Altri episodi degni di essere citati sono senz’altro il funky di Incidental Boogie o l’elettrica Poem. Grande disco quindi! Al momento la migliore sorpresa dell’anno.

U.S. Girls - In A Poem Unlimited
8.3 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Ha suonato con band punk italiane ma il suo cuore batte per il pop, l’elettronica, la dance. Idolo dichiarato: David Byrne. Fra le nuove leve vince St. Vincent.

Di Mauro Carosio

Ha suonato con band punk italiane ma il suo cuore batte per il pop, l’elettronica, la dance. Idolo dichiarato: David Byrne. Fra le nuove leve vince St. Vincent.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.