Classifica 2022 TTR

Ristampe e archivistica

 

Una prima fondamentale considerazione: questa classifica dedicate a ristampe, recuperi, revisioni, ricorrenze è da considerarsi parziale secondo entrambe le  accezioni del termine. Parziale innanzitutto perché è davvero impossibile controllare la quantità di uscite di un settore nell’insieme florido perché si rivolge a una clientela quasi sempre attempata e quindi più legata al supporto ‘fisico’ e, di norma, con qualche soldo in più in banca rispetto ai giovani. E poi parziale perché, perso fra ecosistemi sonori così vasti e fra loro così diversi, l’esploratore del passato sonico tende a rifugiarsi negli ambienti per lui più accoglienti. Quindi chiunque si lamenterà per dimenticanze e omissioni  e voglia menzionare qualcosa di, a suo parere, imprescindibile sappia che ha la nostra comprensione e la nostra gratitudine. Ma sappia anche che ha solo aggiunto qualche granello di sabbia nell’immensità del Saharistamp.

Nello stilare questo elenco si è cercato di inserire tutte le modalità del mondo dell’archivistica rock, come mostrano le prime dieci posizioni: le ristampe di classici semidimenticati (Lee Hazlewood & Nancy Sinatra), le revisioni  secondo i voleri dell’artista scontento della stesura originaria (Kevin Rowland), i nastri riscoperti in qualche archivio (Lou Reed) , il live entusiasmante (Prince, Rolling Stones), le origini di un classico (David Bowie) oppure la sua disamina in ogni dettaglio (Beatles). Più indietro in classifica non mancano poi le classiche edizioni del ventesimo, trentesimo, quarantesimo… così come  “le prime volte in vinile”, Le posizioni sono in verità piuttosto fluide e basterebbero un paio di ascolti galeotti per modificarle, anche perché si tratta sempre e comunque di grande musica.

Se, infine, si guarda al podio si può notare come i tre album citati siano lontani chilometri e chilometri l’uno dall’altro (d’altronde proprio per  questo abbiamo parlato di Saharistamp). Watertown è sempre stato uno dei titoli più negletti dell’ipercrooner  Sinatra che in questo concept album su un matrimonio  finito suona commosso, partecipe e meno egoriferito del solito. Gli otto cd di Bert Jansch alla BBC raccontano la lunga carriera di un artista dai suoi primi anni come pioniere del nuovo folk alla drammatica eclissi alcolica fino a unacommovente estate di San Martino in cui viene salutato come indiscusso maestro della musica acustica da gente come Robert Plant, Johnny Marr, Jimmy Page. Quanto ai  demo  di PJ Harvey forniscono una lettura alternativa e bella quanto quella ufficiale di due classici indiscussi, per musica e parole, della musica di questa prima parte di secolo.

 

  1. PJ Harvey – The Hope Six Demolition Project – Demos / Let England Shake – Demos/B-Sides, Demos & Rarities
  2. Bert Jansch – Bert Jansch at the BBC
  3. Frank Sinatra – Watertown
  4. David Bowie – Divine Simmetry
  5. Prince & The Revolution – Live
  6. The Beatles – Revolver: Special Edition
  7. Nancy Sinatra & Lee Hazlewood – Nancy & Lee
  8. Kevin Rowland & Dexys Midnight Runners – Too-Rye-Ay As It Sould Have Sounded
  9. The Rolling Stones – El Mocambo 1977
  10. Lou Reed – Words & Music, May 1965
  11. Joni Mitchell – The Asylum Albums (1972-1975)
  12. Wilco – Yankee Foxtrot Hotel – Super Deluxe Edition
  13. Neu! – 50!
  14. Blondie – Against the Odds 1974-1982
  15. VV.AA – Gotta Get A Good Thing Goin’: The Music Of Black Britain in the Sixties
  16. Michael Jackson – Thriller 40th Anniversary
  17. Roxy Music – Roxy Music/For Your Pleasure
  18. The Beach Boys – Sail On Sailor, 1972
  19. Mavis Staples & Levon Helm – Carry Me Home
  20. The Dream Syndicate – What Can I Say? No Regrets…
  21. VV.AA – Deep in the Woods: Pastoral Psychedelia & Funk Folk 1968-1975
  22. Cure – Wish
  23. Son House – Forever on My Mind
  24. Marianne Faithfull: Songs of Innocence and Experience 1965-1995
  25. Tom Petty & The Heartbreakers – Live at The Fillmore (1997)
  26. Tom Waits – Alice/Blood Money
  27. The Kinks – Muswell Hillbillies/Everybody’s in Show Biz- Everybody Is A Star
  28. Karen Dalton – In My Own Time (50th Anniversary Edition)
  29. REM – Chronic Town
  30. Arthur Russell – Calling Out Of Context
  31. Bright Eyes – Fevers and Mirrors / Letting Off The Happiness/ A Collection Of Songs…
  32. T.Rex – 1972
  33. Little Feat – Waiting for Columbus (Super Deluxe Edition)
  34. Sandy Denny: Gold Dust-Live at the Royalty/ Early Home Recordings
  35. Keith Richards – Main Offender
  36. Pearls Before Swine – The Wizard of Is / The Exaltation of Tom Rapp
  37. Bill Fay – Still Some Light/ Part 1 / Piano, Guitar, Bass & Drums
  38. Julie Tippets – Sunset Glow
  39. Joe Strummer – Joe Strummer 002: the Mescaleros Years
  40. Albert Ayler – Revelations: The Complete ORTF 1970 Fondation Maeght Recording
  41. Can – Live in Cuxhaven 1976
  42. Funkadelic – Maggot Brain
  43. Sparks – The Seduction of Ingmar Bergman
  44. Plainsong – Following Amelia – The 1972 Recordings & More
  45. Bridget St. John – From There / To Here – UK-US Recordings 1974-1982
  46. Barbara Keith – 1975
  47. Balletto di Bronzo – YS
  48. Blossom Toes – We Are Ever So Clear/Only for a Moment
  49. Broadcast – Mother Is The Milky Way
  50. Terry Allen & The Panhandle Mystery Band – Smokin’ The Dummy/ Bloodlines
print

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.