Unthank : Smith - Nowhere and Everywhere

Rachel Unthank e Paul Smith dei Maxïmo Park cantano l’aspra Inghilterra nord-orientale.

Se mai venisse teletrasportata quattro-cinque secoli indietro Rachel Unthank rischierebbe un processo per stregoneria. Il perché è presto spiegato. Non contenta di avere inciso lo scorso anno un album folk  soprannaturalmente bello come Sorrows Away a nome Unthanks (insieme alla sorella Becky e ad Adrian McNally) adesso riesce in un’impresa ancor più stupefacente. Per registrare Nowhere And Everywhere (Billingham) si è infatti associata a due personaggi che col folk poco c’entrano eppure si esprimono alla grande.

Dunque nel magico magico convegno organizzato da Rachel l’alt-rocker Paul Smith dei  Maxïmo Park si dimostra insolito ma autorevole cantante di melodie sommesse e di antiche canzoni tradizionali, così come lo specialista di art-pop David Brewis è produttore essenziale ma avvolgente pur operando in un contesto diverso da quello dei suoi Field Music. Il risultato è misterioso e intrigante, arcano e atemporale. Se non è stregoneria questa…

Nascita e realizzazione di Nowhere And Everywhere

Tornando al XXI secolo e a un tono meno scemo, va subito detto che l’album è un omaggio, fatto di traditionals ma anche di composizioni originali, a quel nord-est dell’Inghilterra da dove Unthank, Smith e Brewis provengono. Dunque si parla di persone comuni dalle vite difficili, ma anche di nobiluomini e creature fatate e, soprattutto, si evocano paesaggi ampi e poco popolati. A volte ci sono solo le voci di Unthank e Smith a incrociarsi e rincorrersi (Seven Tears), a volte è protagonista il clarinetto di Faye McCalman, in altre occasioni appaiono interventi sempre azzeccati come la chitarra elettrica di Lord Bateman o l’harmonium di Horumarye.  A proposito di quest’ultimo brano si resta stupiti di come le due voci riescano a evocare, anzi  a farti entrare in casa, il suono spettrale del vento sulla brughiera. E allora la faccenda della stregoneria torna di nuovo attuale.

Unthank : Smith - Nowhere And Everywhere
8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.