Recensione: Physalia – Oniria
Il debutto di Arianna Pegoraro, in arte Physalia, ha un titolo programmatico: Oniria Poche volte il titolo di un album è stato così “parlante” ed evocativo del contenuto – e…
Il debutto di Arianna Pegoraro, in arte Physalia, ha un titolo programmatico: Oniria Poche volte il titolo di un album è stato così “parlante” ed evocativo del contenuto – e…
The Waterboys rendono omaggio al coprotagonista di Easy Rider con Life, Death and Dennis Hopper. La figura di Dennis Hopper racchiude l’intera simbologia iconica e comportamentale di un’America, quella degli…
Sam Beam, in arte Iron & Wine, pubblica l’eccellente Light Verse. Il nuovo disco di Iron & Wine, creatura che si identifica pienamente con il cantautore americano Sam Beam, si…
Fenne Lily, Breach e il persistente fascino della problematicità. Come si è già scritto più volte su questo sito, il 2020 può essere considerato – almeno in ambito anglofono –…
Il terzo, complicato (come da tradizione) album delle HAIM Le recensioni anglo-americane di Women In Music, Pt. 3, terzo album delle HAIM sono tutte unanimemente positive. Molto positive. Ascoltandolo dall’Italia…
Eve Owen e l’esordio discografico di una ‘predestinata’ Una volta i giovani erano impulsivi. Ora, forse, le cose sono cambiate. Eve Owen ha vent’anni e per incidere il suo album…
Fiona Apple al culmine della sua (tormentata) creatività. Fiona Apple non è più l’adolescente inquieta che urla “the world is a bullshit” davanti al pubblico perplesso degli Mtv Award 1996,…
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .