Recensione: Nina Simone – You’ve Got To Learn
You’ve Got To Learn: Nina Simone dal vivo nel 1966. È sempre bello trovare un’occasione per riascoltare Nina Simone. Siano i suoi novant’anni, come ci ricorda l’adesivo incollato sulla copertina…
Da ragazzo ho passato buona parte del mio tempo leggendo libri e ascoltando dischi. Da grande sono quasi riuscito a farne un mestiere, scrivendo in giro, raccontando a Radio3 e scegliendo musica a Radio2. Il mio podcast jazz è qui: www.spreaker.com/show/jazz-tracks
You’ve Got To Learn: Nina Simone dal vivo nel 1966. È sempre bello trovare un’occasione per riascoltare Nina Simone. Siano i suoi novant’anni, come ci ricorda l’adesivo incollato sulla copertina…
Dopo una parentesi live, King Krule torna in studio per Space Heavy. “Chi vive nel suo tempo raramente sfugge alle nevrosi”, scriveva Ennio Flaiano. E aggiungeva: “Per vivere bene non…
Il progetto London Brew rende omaggio a Bitches Brew di Miles Davis All’inizio del 2020, per celebrare i 50 anni dalla pubblicazione di Bitches Brew, un gruppo di dodici artisti,…
Bravo Makaya McCraven, ma l’organic beat music di In These Times non convince Nato a Parigi, cresciuto nel New England, residente da lungo tempo a Chicago, il batterista e percussionista…
Sudan Archives e le tante (troppe?) idee di Natural Brown Prom Queen Un brano che si interrompe, un disco che riparte. Una tromba in sordina quasi jazz (Brandon Woody), un…
Arriva l’atteso debutto dei Kokoroko: Could We Be More. Si attendeva il debutto della band londinese Kokoroko, da quando nel 2018 avevano esordito con un brano nella compilation We Out…
Tante sigle diverse e ora Shabaka Hutchings arriva al primo lavoro (quasi) a proprio nome “Il mio vocabolario principale è il jazz, ma non sto cercando di avere l’energia di…
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .